Torna alla pagina principale Ricerca_MappaContattateciRingraziamenti
VinoGastronomiaEventiProduttori

Salse 
Maionese 
Salsa di rafano 
Salsa rossa (Rubra) 
Salsa verde 

Antipasti 
Insalata di carne cruda 
Insalata russa 
Lingua in salsa verde 
Peperoni con bagna caoda 

Primi 
Agnolotti 
Bagna caoda 
Risotto alla Piemontese 
Tagliatelle 

Secondi 
Bollito misto 
Brasato al Barolo 
Fritto misto 

Dolci 
Bonet 
Panna cotta 
Torta di nocciole 
Zabajone 

 Le stagioni a tavola
La primavera, preceduta dall'allegria del carnevale e dei suoi dolci, arriva con il delicato profumo delle sue prime erbette, le insalatine di girasoli prima e di valeriana poi, con le sue frittate in cui proprio le erbe sono l'elemento primario, le ortiche, il luppolo selvatico (livertin)
continua..

 Storia degli alimenti

 Pane
 Verdure
 Formaggio
 Carni
 Un menu completo 

Quando ci sediamo a tavola, vuoi per una felice riunione conviviale o per un semplice pranzo di lavoro, difficilmente ci fermiamo a riflettere su quanto tempo e lavoro l'uomo ha impiegato per portare sino a noi un alimento e non solo riferito ai giorni nostri. Quando mangiamo un piatto di pasta o beviamo un bicchiere di vino, mangiamo e beviamo prodotti che hanno avuto un'evoluzione millenaria, che ci giungono da uomini che avevano a disposizione assai poco dal punto di vista materiale ma non per questo si sono fermati, anzi hanno progredito con intelligenza e volontà.
continua...

 Il tartufo

I Tartufi sono funghi ipogei (sotterranei) che vivono in simbiosi con alcune piante, e come tutti i funghi non sono in grado di produrre la clorofilla e quindi di trasformare le sostanze minerali contenute nel terreno in sostanze organiche.
continua..










Botteghe del Vino |  Vino
Dialetto |  Eventi

Enoteche Regionali  |  Associazioni
Gastronomia |  Produttori